martedì, 19 aprile 2011
Il topo canguro ha un linguaggio tam tam. Batte i piedi e parla con amici e nemici (Danilo Mainardi

http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/18/topo_canguro_linguaggio_tam_tam_co_0_95061812913.shtml
Corriere Scienza
Il topo canguro ha un linguaggio tam tam. Batte i piedi e parla con amici e nemici
------------------------- PUBBLICATO ------------------------------
TITOLO: Il topo canguro ha un linguaggio tam tam Batte i piedi e parla con amici e nemici
Nelle zone desertiche del Nord America vivono animali dal nome doppio: i ratti canguro. Sono eleganti roditori dalla lucida pelliccia color cannella, un po' strani per quelle loro zampe posteriori insolitamente sviluppate con le quali si spostano saltando, come i canguri. Molti certamente li ricordano tra i protagonisti del famoso film di Walt Disney "Il deserto che vive". Da anni Jan Randall, un etologo dell' universita' di San Francisco, studia le abitudini di vita delle popolazioni di ratti canguro nel deserto dell' Arizona, rivelando aspetti del loro comportamento. Ma prima racconto un po' della loro vita e del loro mondo. Ampie tasche guanciali Notte nel deserto: col buio, guardinghi, i ratti canguro sbucano dalla loro tana e a balzi si muovono alla ricerca di semi, il loro cibo preferito. Li raccolgono con le corte zampe anteriori e li accumulano nelle ampie tasche guanciali. Fatto il pieno tornano al loro rifugio a scaricare il bottino. La tana e' scavata nel terreno ed e' complicata da gallerie sotterranee, spesso frutto del lavoro di piu' generazioni. In zone ad alta densita' , dove le case di famiglia formano sotterranee citta' , gli scavi rendono il terreno cedevole e possono essere causa di danni alle zampe di cavalli, pecore o altro bestiame. La tana e' il loro "territorio trofico riproduttivo". In quanto territorio e' area da difendere, si dice trofico perche' deposito di cibo, riproduttivo perche' sito dove viene allevata la prole. Ed e' proprio nell' ambito del comportamento di difesa del territorio che Randall ha fatto la scoperta piu' straordinaria (resa nota recentemente su Animal Behaviour). Nei ratti canguro il possesso e l' occupazione di un rifugio vengono segnalati ai conspecifici con una rapida sequenza di battiti delle zampe posteriori, un po' come fanno, per intenderci, i conigli. Tale tambureggiamento e' un efficace deterrente acustico nei confronti di invasori, frequenti soprattutto nei casi di crisi degli alloggi. Ma c' e' di piu' , a proposito di questo sotterraneo rullo di tamburo. Ogni individuo ha un suo stile differente da quello di qualunque altro per la sequenza dei battiti e per il ritmo. E un segnale individuale, una firma che rimane inalterata per tutta la vita. E quello che rende piu' affascinante questo sistema di comunicazione "da batteristi" e' il fatto che consente di dosare le energie da spendere nella difesa del territorio. Torniamo, per capire, nel deserto di notte, proprio in una di quelle zone dove i ratti canguro sono piu' numerosi. Un individuo nel proprio rifugio ha la possibilita' di sentire ripetutamente il tambureggiare delle zampe dei possessori dei territori vicini. I confinanti percio' , senza vedersi, si conoscono e si riconoscono l' un l' altro sulla base di queste acustiche firme. Un tambureggiamento sconosciuto e' invece una vera minaccia. Si tratta certamente di un estraneo, arrivato da lontano, un vero nemico, forse in cerca di spazi da occupare, contro il quale reagire aggressivamente. Il vicino che tambureggia nei dintorni invia un segnale noto, familiare. Mette si' in allerta, ma non e' necessario esporsi e ingaggiare una disputa territoriale. Non e' un nemico vero, ma "un caro nemico", bella espressione (un ossimoro) che descrive questo affascinante fenomeno del comportamento animale. Un pesce della Florida Anche se il caso del ratto canguro e' l' unico conosciuto (finora) in cui la firma che consente la discriminazione tra nemici viene emessa con il "metodo del batterista", il fenomeno del "caro nemico" e' stato rilevato in varie specie di uccelli, mammiferi e perfino in un pesce. Si tratta di Pomacentrus partitus, vivente lungo la barriera corallina della Florida meridionale. I singoli pesci emettono dei suoni (cirp) leggermente diversi da individuo a individuo, e pertanto riconoscibili. E stato cosi' possibile, ritrasmettendo suoni precedentemente registrati (il metodo del playback), dimostrare che quelli degli estranei sono piu' efficaci, nel provocare risposte aggressive, che non quelli dei vicini territoriali.
Mainardi Danilo
Pagina 32
(18 giugno 1995) - Corriere della Sera
scritto da: amicidigreta alle ore 14:05 | link | commenti
categorie: topi canguro - linguaggio
Traduzione dal rattese all'Italiano: il linguaggio dei ratti (anche loro ridono per il solletico...)
http://www.sanguefreddo.net/sangue-caldo/65718-il-linguaggio-dei-ratti.html
Traduzione dal rattese all'Italiano: il linguaggio dei ratti (anche loro ridono per il solletico...)
Quì puoi trovare una specie di vocabolario rattese - inglese: Norway Rat Vocalizations
In generale la maggior parte dei suoni udibili emessi dai ratti che puoi percepire sono dovuti a situazioni di stress/lotta/dolore/fastidio. L'eccezione è il suono che emettono quando sfregano gli incisivi per accorciarli che di solito viene associato a una situazione di relax e che alcuni considerano paragonabile alle fusa di un gatto.
In condizioni piacevoli i ratti emettono ultrasuoni non udibili dall'orecchio umano. C'è un esperimento molto divertente a riguardo, in cui, mentre giocavano con loro, dei ricercatori hanno "ascoltato" dei ratti con uno strumento che capta gli ultrasuoni e li rende udibili:
http://www.youtube.com/watch?v=j-admRGFVNM&feature=player_embedded
Ratti che ridono quando gli fai il solletico
http://www.freesciencelectures.com/
Scientists listened to animals playing and they noticed something that appeared to them to be laughter. They studied this behavior for couple of years before acturally realizing that it is laughter.
Soon they got a device which transformed higher frequency sounds to frequencies our auditory system can hear.
So they developed a way to ask these rats if they liked being tickled and the answer was definite yes!
---
It's Never too Late to Study:
http://www.freesciencelectures.com/
http://www.freesciencelectures.com/
Gli scienziati hanno ascoltato animali che giocano e hanno notato qualcosa che a loro sembrava essere una risata. Hanno studiato questo comportamento per un paio di anni prima di rendersi conto effettivamente che è una risata.
Presto hanno ottenuto un dispositivo che trasforma i suoni di frequenza più elevati (ultrasuoni) in frequenze che il nostro sistema uditivo può sentire.
Così hanno sviluppato un modo per chiedere a questi ratti se hanno gradito il solletico e la risposta fu un netto sì!
---
Non è mai troppo tardi per studiare:
http://www.freesciencelectures.com/
scritto da: amicidigreta alle ore 14:02 | link | commenti
categorie: ratti - linguaggio
Condroprotettori anche per gatti anziani o con problemi articolari
Condroprotettori anche per gatti anziani o con problemi articolari
http://www.newvetline.com/it/cosequin_cat.pdf
COSEQUIN - Guida alla salute delle articolazioni dei gatti
scritto da: amicidigreta alle ore 13:49 | link | commenti
categorie: gatti - artrite, gatti - condroprotettori, gatti - problemi articolari, gatti - anziani
L'ARRESTO DEL CARLINO - Il troppo stroppia - Intervento di chirurgia estetica per un maiale troppo grasso
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2011/03/28/intervento-di-chirurgia-estetica-per-un-maiale-troppo-grasso.html
31/03/2011
Intervento di chirurgia estetica per un maiale troppo grasso
Il troppo stroppia
Un suino di 250 chili che vive vicino ad Adelaide, in Australia, è stato sottoposto a un lifting che gli ha permesso di tornare a vedere correttamente.
Il maiale infatti è così grasso che le sopracciglia gli coprivano gli occhi, rendendolo praticamente cieco.

Rendendosi conto che a causa del suo peso Boris aveva una pessima qualità di vita, il suo padrone, Graeme Cane, lo ha messo a dieta ma ha fatto peggio.
Infatti perdendo grasso, gli occhi di Boris sono stati ricoperti del tutto dalla pelle in eccesso.

A quel punto, Cane lo ha portato da un veterinario che ha consigliato l'intervento di lifting agli occhi.
Boris è un celebrità di Rosewater, il piccolo centro alla periferia di Adelaide dove si trova la fattoria dei suoi padroni, perché è l'animale domestico della famiglia e non è trattato come un maiale, bensì come un cane o un gatto.

"A parte il problema agli occhi, Boris sta benissimo, è allegro e adora le coccole" ha dichiarato Cane.
L'intervento è perfettamente riuscito e il suino potrà tornare a casa dopo tre giorni di degenza, durante i quali verrà tenuto sotto osservazione.
Fonte: Orange News
scritto da: amicidigreta alle ore 13:47 | link | commenti
categorie: maiali - problemi palpebre, maiali - problemi occhi, maiali - obesi
Feliway http://www.feliway.com può essere d'aiuto nei problemi comportamentali del tuo gatto
Feliway http://www.feliway.com/ can help your cat's behaviour problems.
Feliway http://www.feliway.com/ può essere d'aiuto nei problemi comportamentali del tuo gatto
http://www.youtube.com/watch?v=CRWw8XNuXvM&feature=player_embeddedscritto da: amicidigreta alle ore 13:46 | link | commenti
categorie: gatti - problemi comportamento
martedì, 12 aprile 2011
Link a siti utili - Come vivere felici con un PIPISTRELLO (o chirottero)
Link a siti utili - Come vivere felici con un PIPISTRELLO (o chirottero)
scritto da: amicidigreta alle ore 14:40 | link | commenti
categorie: chirotteri - link utili, pipistrelli - link utili
lunedì, 11 aprile 2011
chi l'ha detto che i conigli paralizzati non corrono??!!!
http://larcobalenodipatty.splinder.com/
chi l'ha detto che i conigli paralizzati non corrono??!!!
Fonte: http://www.youtube.com/watch?v=xE4byvXUhIw&feature=player_embedded
Basia ormai si è talmente abituata al suo carrellino, da noi un pochino perfezionato rispetto al primo modello, che corre come le macchine di formula uno! E' in forma nonostante la sua disabilità, ed è un esempio che anche gli animali sfortunati meritano una vita lunga e serena.

http://www.youtube.com/watch?v=A7_iBm-HsMc
Basia con il carrellino: coniglio nano con zampe posteriori paralizzate
In seguito alla paralisi degli arti posteriori per una caduta (lussazione dell'ultima vertebra della colonna) abbiamo costruito a Basia un carrellino.. cercheremo di migliorarlo un pò ma non è facile costruirne uno.. anzi molto difficile.. probabilmente non camminerà mai più con le sue zampe postoriori però così almeno riesce a "girovagare" un pò per il giardino, e continuare a vivere la sua vita nel miglior modo possibile. Se qualcuno avesse bisogno di consigli su come "gestire" un coniglio paralizzato, non esiti a contattarmi, se l'animale non soffre non è giusto ricorrere all'eutanasia. Purtoppo ci sono cose che lei non riesce a fare da sola, ad esempio fare la pipì, quindi è necessario spremere la vescica manualmente per 2/3 volte al giorno, ed inoltre farle almeno due bagnetti per eliminare lo sporco che resta imprigionato tra le due zampe (ciecotrofo che non riesce a mangiare) e asciugatura con phon.
qualcun'altro l'avrebbe abbandonato oppure soppresso...io non di sicuro...si vede che gli vuoi molto bene è per gente come te che in questo mondo il male non sovrasta il bene.
tu dirai"esagerato ho messo solo un carrellino per far camminare un coniglio"..ma per chi capisce veramente in fondo c'è un significato molto piu profondo che per alcuni sarà scontato ma non per tutti!
putroppo la situazione è molto grave. Mi ha detto il veterinario che sicuramente è fuoriuscito il liquido midollare, dopo così tanti mesi (si è fatta male a fine giugno) ormai c'è ben poco da sperare, una zampa tra l'altro è atrofizzata perchè poggia sempre su quella.. nonostante io le faccia fisioterapia tutti i giorni.... Il carrellino è da agosto che l'ha avuto, e da quando ce l'ha è di nuovo un coniglio felice.
non bisogna abbandonare chi è in difficoltà...ansi bisogna continuare a sostenerlo e a volergli piu bene di prima! ciao :).
scritto da: amicidigreta alle ore 14:13 | link | commenti
categorie: conigli - paralizzati, conigli - carrello, conigli - lussazione vertebra
giovedì, 07 aprile 2011
Link a siti utili - Come vivere felici con un ANIMALE DISABILE
Link a siti utili - Come vivere felici con un ANIMALE DISABILE
scritto da: amicidigreta alle ore 13:59 | link | commenti
categorie: animali disabili - link utili
Link a siti utili - Come vivere felici con un ANIMALE ESOTICO
Link a siti utili - Come vivere felici con un ANIMALE ESOTICO
scritto da: amicidigreta alle ore 13:57 | link | commenti
categorie: animali esotici - link utili
Link a siti utili - Come vivere felici con un CANE
Link a siti utili - Come vivere felici con un CANE
scritto da: amicidigreta alle ore 13:56 | link | commenti
categorie: cani - link utili
Nessun commento:
Posta un commento